Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe ita
  • Globe Program
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Ita APS
  • Rigenerazione Scuola
Previous Next Play Pause

  • Sei qui:  
  • Home

Totale: 51 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

Pagina 1 di 3

1. Campagna Microplastiche 2024: al via la raccolta dati relativi ai fiumi della Bassa Friulana
(NEWS di SPES)
In occasione della Giornata della Terra svoltasi ad Aquileia il 22-04-2024, sono state presentate al pubblico le tappe della campagna friulana di raccolta dati programmata dai volontari dell'Associazione ...
Creato il 26 Novembre 2024
2. GLOBE ITALIA con ISIS BASSA FRIULANA ai CANTIERI MARINA SAN GIORGIO - 26 maggio 2023
(Sala Stampa)
  Continua la sinergia tra ASSOCIAZIONE GLOBE ITALIA, ISIS BASSA FRIULANA e CANTIERI MARINA di SAN GIORGIO DI NOGARO, approdo turistico premiato anche quest'anno dalla FEE con il riconoscimento della ...
Creato il 26 Maggio 2023
3. I ragazzi dell'IIS Bassa Friulana di Cervignano all'Università di Udine: il Parco Pradulin diventa un "open air l
(News)
... rete internazionale di scuole GLOBE e curato in itinere la preparazione e l'accompagnamento degli studenti dell'ISIS Bassa Friulana nel percorso "Aree verdi come laboratorio ambientale". Tra i lavori presentati, ...
Creato il 04 Gennaio 2023
4. “WitS #WHERE IS THE SCIENCE?” Spettacolo-evento, Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano, 18 giugno, un viaggio nello spazio e nel tempo tra storia, musica e scienza nel territorio della Bassa
(Attvità / Eventi)
... il 18 giugno alle 20.30, un evento – spettacolo che rappresenta un innovativo viaggio alla scoperta del territorio della Bassa Friulana. La storia, tratta dal romanzo storico in lingua friulana «Re ...
Creato il 17 Giugno 2022
5. SLE-GO 2025 International Science Learning Expedition - Un progetto sostenuto dalla Regione FVG
(Attività/Eventi SLEGO 2025)
                           SLE-GO 2025 è un progetto di divulgazione della cultura scientifica per il Friuli Venezia Giulia proposto dall'Associazione GLOBE ITALIA, in continuità con le esperienze a ...
Creato il 30 Marzo 2025
6. Progetto #SPES: l'Hackathon alle battute final
(NEWS di SPES)
... coinvolti 15 Team del'ISIS Bassa Friulana ITT Malignani, che si sono cimentati sul tema "Quale futuro per il nostro territorio: ipotesi e proposte", in cui i ragazzi hanno prodotto lavori a seguito del loro ...
Creato il 28 Marzo 2025
7. La conferenza-spettacolo a Muzzana a chiusura del progetto #SPES
(NEWS di SPES)
... GLOBE ITALIA Lorella Rigonat ha introdotto i lavori. Hanno partecipato numerosi i ragazzi dell'ISIS della Bassa Friulana che hanno illustrato una sintesi delle attività svolte sul territorio durante ...
Creato il 25 Marzo 2025
8. Progetto SPES: GLOBE ITALIA incontra la comunità di Muzzana con la conferenza-spettacolo Laiselasience830
(Attività/Eventi SPES)
... l'Associazione GLOBE ITALIA incontrerà la cittadinanza di Muzzana e del territorio della Bassa Friulana, intrattenendo un dialogo volto alla sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale del territorio, ...
Creato il 23 Marzo 2025
9. Hackathon alla mostra "I tormenti di Poseidone
(NEWS di MICROPLA SC/art)
... dell'IIS Bassa Friulana, Antonio Felice La Montagna artista, Andrea Dissabo studente, ha formulato la seguente graduatoria: PRIMO CLASSIFICATO il Team composto da Miriam Varvaglione, Marco Errichiello, ...
Creato il 16 Marzo 2025
10. Grande successo di pubblico alla mostra "I tormenti di Poseidone
(NEWS di MICROPLA SC/art)
... anche a livello regionale. I ragazzi delle scuole sono invece accolti dagli studenti dell'IIS Bassa Friulana che, con grande entusiasmo, si sono messi a disposizione per fare da guida, coinvolgendoli ...
Creato il 03 Marzo 2025
11. Inaugurata la mostra "I tormenti di Poseidone" - RASSEGNA STAMP
(NEWS di MICROPLA SC/art)
... fatto da guida alla mostra alcuni degli studenti dell'ISIS Bassa Friulana che hanno partecipato alla campagna 2024 "Cacciatori di  Microplastiche", accompagnati dalla Dirigente Elisabetta Giannuzzi. Di ...
Creato il 23 Febbraio 2025
12. Acqua oltre il visibile: l'emergenza microplastich
(Attività/Eventi SPES)
... sulle acque dei fiumi a livello locale a cura di Associazione GLOBE ITALIA e di un gruppo di studenti dell'ISIS Bassa Friulana, i cui risultati arricchiranno la mostra "I tormenti di Poseidone" che GLOBE ...
Creato il 14 Dicembre 2024
13. #Laiselesience830 per SPES. Evento-spettacolo del 6 dicembre 2024 ad Aquileia
(NEWS di SPES)
... e musica, si snoda in sette tappe che si riferiscono ad altrettante località della Bassa friulana narrate nel libro Re Ricard in Friul scritto in friulano da Gianluca Franco e relative all'approdo di Re ...
Creato il 08 Dicembre 2024
14. SPES - Evento spettacolo #Laiselasience830 ad Aquileia
(Attività/Eventi SPES)
... SPES Scienza Patrimonio culturale Educazione Società. Nella performance di venerdì un viaggio di parole, suoni e immagini attraverserà, dopo 830 anni, i luoghi della Bassa Friulana fino a raggiungere ...
Creato il 30 Novembre 2024
15. La scienza nei luoghi: le risorse forestali
(NEWS di SPES)
... delle risorse forestali.  Ottima occasione di condivisione tra la comunità e il mondo associazionistico è stata la Festa dell'Albero, in cui un gruppo di studenti dell'ISIS Bassa Friulana accompagnati ...
Creato il 26 Novembre 2024
16. La scienza nei luoghi: il monitoraggio delle acque superficiali e del territorio
(NEWS di SPES)
La Scienza nei luoghi: uno degli obiettivi del progetto SPES è portare la scienza al di fuori dei luoghi tradizionalmente deputati a farlo, per sensibilizzare le comunità della Bassa Friulana sulle emergenze ...
Creato il 26 Novembre 2024
17. La scienza nei luoghi: il dialogo con le Aziende del territorio
(NEWS di SPES)
... sul percorso intrapreso, l'IIS Bassa Friulana, partner del progetto SPES, grazie all'impegno del prof. Stefano Rigonat e alla collaborazione dei docenti del Dipartimento di Chimica, ha collaudato un rapporto ...
Creato il 29 Ottobre 2024
18. XIII ed. Giornata della Terra in FVG - EARTH DAY - Aquileia, 22 Aprile 2024 - RASSEGNA STAMPA
(NEWS di SPES)
  In occasione della Giornata della Terra in Friuli Venezia Giulia, giunta alla sua XIII edizione, hanno detto di noi...   da Italia Nostra del 19 aprile 2024 https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/friuli-venezia-giulia/gorizia/italia-nostra-di-gorizia-e-di-udine-alla-giornata-mondiale-della-terra-con-i-laboratori-sugli-alberi/  ...
Creato il 09 Maggio 2024
19. XIII ed. Giornata della Terra in FVG - EARTH DAY - Aquileia, 22 aprile 2024 - IMMAGINI E VIDEO DIRETTA
(Attività/Eventi SPES)
... di 2CHIB ITT MALIGNANI - ISIS Bassa Friulana - Cervignano del Friuli Cacciatori di microplastiche 2 Protocollo MMP: progetto di monitoraggio nelle acque superficiali della Bassa Friulana a cura di 2CHIB ...
Creato il 26 Aprile 2024
20. Aspettando la Giornata della Terra in FVG, Aquileia - 22 aprile 2024
(NEWS di SPES)
... nelle acque della Bassa Friulana, condotto secondo il MMP, a cura degli studenti dell’IIS Bassa Friulana-ITT Malignani. E ancora plastiche con lo stand “Alieni plastici” allestito da ETPI-Ente Tutela ...
Creato il 21 Aprile 2024
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

loghi patrocini


Salta a inizio pagina

Piè di pagina

acque   primavera   friuli   attività   terra   studenti   sono   classe   programma   acqua   fiumi   dalla   guida   mondiale   campo   aprile   nella   mincio   classi   edizione   italia   mantova   regione   loro   dell'acqua   globe   come   bassa   alla   delle   degli   manifestazione   enti   anche   scuola   dell   della   suolo   alle   dati   docenti   scuole   protocollo   rete   livello   friulana   giornata   progetto   labter-crea   sito   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile