- Dettagli
- Categoria: NEWS di SPES
La Conferenza-spettacolo prevista nell'ambito del progetto #SPES si è svolta presso la Villa Muciana di Muzzana del Turgnano, con la collaborazione del Gruppo Alpini di Muzzana, Amici del Bosco Brussa e Comune di Muzzana, nella settimana della Fieste de Patrie dal Friul.
Hanno portato i saluti della comunità il sindaco Genziana Buffon e l'Assessore alla cultura Arianna Giuseppin. La Presidente dell'Associazione GLOBE ITALIA Lorella Rigonat ha introdotto i lavori.
Leggi tutto: La conferenza-spettacolo a Muzzana a chiusura del progetto #SPES
- Dettagli
- Categoria: NEWS di SPES
Si sta concludendo in questi giorni la fase finale di valutazione dei lavori dell'Hackathon rivolto agli studenti del primo biennio delle superiori nell'ambito del progetto SPES.
L'attività ha visto coinvolti 15 Team del'ISIS Bassa Friulana ITT Malignani, che si sono cimentati sul tema "Quale futuro per il nostro territorio: ipotesi e proposte", in cui i ragazzi hanno prodotto lavori a seguito del loro convolgimento nelle attività di studio delle emergenze ambientali.
La valutazione è stata affidata ai ragazzi stessi, che hanno espresso i loro giudizi attraverso Mentimeter su alcuni parametri quali la completezza, la chiarezza epsositiva, l'originalità della proposta e della presentazione.
Nelle foto, alcune immagini di una delle sessioni valutative.
- Dettagli
- Categoria: NEWS di SPES
Il 14 dicembre 2024 si è svolta la conferenza co-progettata da GLOBE ITALIA assieme all'Associazione Città dell'uomo e al Ricreatorio San Michele di Cervignano del Friuli sul tema emergenziale "Microplastiche". L'incontro ha rappresentato per GLOBE ITALIA una delle attività di divulgazione previste dal progetto #SPES. Tra gli obiettivi del progetto, anche quello di sviluppare un dialogo inter-generazionale e inclusivo con la comunità, coinvolgendo il mondo delle Associazioni sul territorio.
Alcune immagini dell'incontro 14.12.2024
RASSEGNA STAMPA
https://www.cittadelluomo.org/site/?area=3&subarea=1&formato=scheda&id=51
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=543098635263530&id=100086901931313&_rdr
https://imagazine.it/home_desk/events/emergenza-microplastiche-focus-a-cervignano/
- Dettagli
- Categoria: NEWS di SPES
L'incantevole scenografia di Cà Tullio ad Aquileia ha ospitato nella serata di venerdi 6 dicembre l'evento-spettacolo previsto dal progetto SPES.
#Laiselesience830, viaggio immersivo in parole immagini e musica, si snoda in sette tappe che si riferiscono ad altrettante località della Bassa friulana narrate nel libro Re Ricard in Friul scritto in friulano da Gianluca Franco e relative all'approdo di Re Riccardo Cuor di Leone in Friuli avvenuto nel 1092. Le tappe offrono lo spunto per illustrare al pubblico in chiave scientifica, 830 anni dopo, temi correlati alla tutela dell'ambiente e del territorio come le acque, la difesa del suolo, le nuvole in relazione ai cambiamenti climatici, l'inquinamento da microplastiche, la copertura del suolo e la biodiversità, le risorse boschive, gli alberi monumentali: temi che esperti e ricercatori hanno sviluppato assieme agli studenti dell'ISIS della Bassa Friulana nell'ambito del programma GLOBE.
Leggi tutto: #Laiselesience830 per SPES. Evento-spettacolo del 6 dicembre 2024 ad Aquileia
- Dettagli
- Categoria: NEWS di SPES
Alla ripresa delle attività scolastiche proseguono le attività laboratoriali in campo previste dal progetto SPES. Uno dei temi è quello dell'uso del suolo, della copertura vegetale e della valorizzazione delle risorse forestali.
Ottima occasione di condivisione tra la comunità e il mondo associazionistico è stata la Festa dell'Albero, in cui un gruppo di studenti dell'ISIS Bassa Friulana accompagnati da esponenti di GLOBE ITALIA, hanno affiancato Sindaco e rappresentanti del Comune di Cervignano e di Legambiente assieme ai bimbi della locale scuola dell'infanzia durante la cerimonia di piantumazione di nuovi alberi presso l'area verde Tennis.
La Festa dell'albero a Cervignano del Friuli - 22.11.2024
In precedenza, studenti dell'ISIS della Bassa Friulana, accompagnati dai docenti, dai volontari dell'Associazione GLOBE ITALIA, con gli esperti dott. Gabriele Cragnolini di Italia Nostra e Massimo Del Ponte di Associazione Artetica APS, con il supporto degli Amici del Bosco Brussa, hanno compiuto una escursione ai boschi planiziali di Muzzana (Bosco Baredi) e nell'AREA GLOBE di Bosco Brussa a Palazzolo dello Stella, con lo scopo di mappare e confrontare le caratteristiche di copertura vegetale dei due boschi e valutare l'efficacia dei boschi quali elementi di contrasto all'effetto serra.
Hanno applicato i protocolli GLOBE per la copertura vegetale (Land cover) e per la stima della massa di Carbonio immagazzinata in un'area boschiva, ottenendo dei risultati che discuteranno assieme agli esperti, per poi produrre un report che parteciperà alle selezioni per la pubblicazione sulle pagine STEM del programma internazionale GLOBE.
Alcune immagini della giornata:
Le indagini a Bosco Baredi 19.11.2024
Il gruppo all'arrivo all'area attrezzata di Bosco Brussa - Area GLOBE - 19.11.2024
Le indagini a Bosco Brussa - Area GLOBE - 19.11.2024
https://www.isisdellabassafriulana.edu.it/progetto-spes-scienza-e-patrimonio/
Di seguito, le immagini di alcune altre attività in campo svolte precedentemente nell'AREA GLOBE di Bosco Brussa
La classe 2° della Scuola primaria di Precenicco, con i volontari di GLOBE ITALIA e ITALIA NOSTRA - 16.04.2024
Le classi 1° e 2° della scuola primaria di Torviscosa, con i volontari di GLOBE ITALIA e ITALIA NOSTRA - 13.05.2024