Il 14 dicembre 2024 si è svolta la conferenza co-progettata da GLOBE ITALIA assieme all'Associazione Città dell'uomo e al Ricreatorio San Michele di Cervignano del Friuli sul tema emergenziale "Microplastiche". L'incontro ha rappresentato per GLOBE ITALIA una delle attività di divulgazione previste dal progetto #SPES. Tra gli obiettivi del progetto, anche quello di sviluppare un dialogo inter-generazionale e inclusivo con la comunità, coinvolgendo il mondo delle Associazioni sul territorio.

  

Alcune immagini dell'incontro 14.12.2024 

RASSEGNA STAMPA

https://www.cittadelluomo.org/site/?area=3&subarea=1&formato=scheda&id=51

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=543098635263530&id=100086901931313&_rdr

https://imagazine.it/home_desk/events/emergenza-microplastiche-focus-a-cervignano/

 

 

L'incantevole scenografia di Cà Tullio ad Aquileia ha ospitato nella serata di venerdi 6 dicembre l'evento-spettacolo previsto dal progetto SPES.

#Laiselesience830, viaggio immersivo in parole immagini e musica, si snoda in sette tappe che si riferiscono ad altrettante località della Bassa friulana narrate nel libro Re Ricard in Friul scritto in friulano da Gianluca Franco e relative all'approdo di Re Riccardo Cuor di Leone in Friuli avvenuto nel 1092. Le tappe offrono lo spunto per illustrare al pubblico in chiave scientifica, 830 anni dopo, temi correlati alla tutela dell'ambiente e del territorio come le acque, la difesa del suolo, le nuvole in relazione ai cambiamenti climatici, l'inquinamento da microplastiche, la copertura del suolo e la biodiversità, le risorse boschive, gli alberi monumentali: temi che esperti e ricercatori hanno sviluppato assieme agli studenti dell'ISIS della Bassa Friulana nell'ambito del programma GLOBE.

Alla ripresa delle attività scolastiche proseguono le attività laboratoriali in campo previste dal progetto SPES. Il tema è quello dell'uso del suolo, della copertura vegetale e della valorizzazione delle risorse forestali. Studenti dell'ISIS della Bassa Friulana, accompagnati dai docenti, dai volontari dell'Associazione GLOBE ITALIA, con gli esperti dott. Gabriele Cragnolini di Italia Nostra e Massimo Del Ponte di Associazione Artetica APS, con il supporto degli Amici del Bosco Brussa, hanno compiuto una escursione ai boschi planiziali di Muzzana (Bosco Baredi) e nell'AREA GLOBE di Bosco Brussa a Palazzolo dello Stella, con lo scopo di mappare e confrontare le caratteristiche di copertura vegetale dei due boschi e valutare l'efficacia dei boschi quali elementi di contrasto all'effetto serra.

Hanno applicato i protocolli GLOBE per la copertura vegetale (Land cover) e per la stima della massa di Carbonio immagazzinata in un'area boschiva, ottenendo dei risultati che discuteranno assieme agli esperti.

Alcune immagini della giornata:

Le indagini a Bosco Baredi 19.11.2024

 

Il gruppo all'arrivo all'area attrezzata di Bosco Brussa - Area GLOBE - 19.11.2024

Le indagini a Bosco Brussa - Area GLOBE - 19.11.2024

https://www.isisdellabassafriulana.edu.it/progetto-spes-scienza-e-patrimonio/

 

La Scienza nei luoghi: uno degli obiettivi del progetto SPES è portare la scienza al di fuori dei luoghi tradizionalmente deputati a farlo, per sensibilizzare le comunità della Bassa Friulana sulle emergenze legate agli impatti antropici e climatici di una terra di bonifica, ricca di acque ma fragile ambientalmente.

Tra le tante attività proposte, anche la realizzazione di interventi di tipo laboratoriale a favore delle scuole di diverso ordine e grado. Per alcune scuole della rete Leggere l'orizzonte, scrivere il futuro, coordinata dall'ISIS Bassa Friulana, il focus è stato il monitoraggio delle acque superficiali. Tra i temi trattati con gli studenti e i docenti: l'emergenza microplastiche, il problema della risalita del cuneo salino, i rischi da contaminazione batteriologica, le caratteristiche delle acque di risorgiva.

Ecco alcune immagini degli studenti all'opera, con il tutoraggio e la guida dei volontari dell'Associazione GLOBE ITALIA:

Il fiume Corno a San Giorgio di Nogaro - studenti dell'IC Università castrense - 13.03.2024

Indagini sul fiume Zellina a Carlino - studenti e insegnanti dell'IC Palazzolo dello Stella (progetto di continuità) 11.04.2024

Campionamento per microplastiche - studenti ISIS Bassa Friulana - fiume Aussa 09.05.2024

Summer school - Microplastiche. Studenti dell'IIS Bassa Friulana 10-11-12.06.2024

 

 

Indagini sul fiume Corno a San Giorgio di Nogaro - studenti IC Gonars e ISIS Bassa Friulana (tutor) - 14.05.2024

 

 Sul fiume Corno a Porpetto - studenti e docenti dell'IC Università Castrense 23.05.2024

 

 

In occasione della Giornata della Terra svoltasi ad Aquileia il 22-04-2024, sono state presentate al pubblico le tappe della campagna friulana di raccolta dati programmata dai volontari dell'Associazione GLOBE ITALIA assieme ad un gruppo di studenti dell'IIS Bassa Friulana nell'ambito del progetto SPES. L'indagine è specialmente rivolta ad indagare lo stato di inquinamento da microplastiche dei fiumi che scorrono nella Bassa, e rientra nel progetto "Cacciatori di Microplastiche" che i ricercatori Alessandra Sutti e Stuart Robottom dell'università australiana Deakin University da qualche anno propongono a livello internazionale alle scuole per la sperimentazione di un protocollo dedicato, il MMPT (per maggiori info consultare le pagine della sezione del sito web di GLOBE ITALIA).

L'attività in questa fase della campagna prevede la raccolta di più campioni presso stazioni di campionamento identificate come significative sui fiumi Isonzo, Natissa, Aussa, Corno, Zellina, Cormor, Stella, Tagliamento; dopo i primi risultati le indagini potranno essere eventualmente estese ad altri corsi d'acqua regionali.

I siti di campionamento previsti dalla Campagna Microplastiche 2024

I campioni d'acqua verranno raccolti secondo i rigorosi criteri previsti per i campionamenti dal GLOBE Program e analizzati con la  metodologia prevista dal MMPT durante il periodo scolastico e durante una Summer school dedicata che si terrà presso le strutture laboratoriali dell'ITT Malignani di Cervignano del Friuli (UD). I dati, validati dagli stessi esperti della Deakin University, saranno pubblicati e divulgati entro fine anno.

L'attività si configura come un progetto di ricerca in ambito citizen science - molto interessante anche perché aperto ai confronti in ambito internazionale.

L'obiettivo finale è quello di contribuire alla raccolta di dati che apportino conoscenza su un fenomeno - quello della presenza di microplastiche nei corsi d'acqua superficiali - finora poco indagato, e di sensibilizzare verso questa importante emergenza ambientale sostenendo un uso consapevole delle plastiche e destino a fine vita.