da La Gazzetta di Mantova del 01.12.2024

Con il coordinamento di LAB-TER CREA Mantova e il supporto di Coldiretti ha preso il via quest'anno la 35esima edizione del progetto Mincio, che vede impegnati gli studenti delle scuole mantovane nel monitoraggio periodico della qualità delle acque sui Laghi mantovani ed altre postazioni sui canali Goldone e Osone affluenti del Mincio.

GLOBE Ireland invita insegnanti e studenti (11-16 anni) a partecipare al webinar sulla qualità dell'aria con la NASA - giovedì 28 novembre alle 14:00 - 15:00 CET (13:00 - 14:00 ora irlandese).Di seguito le informazioni dettagliate e il link per la registrazione al webinar.

https://mailchi.mp/eeu/hear-experts-talk-about-air-quality-at-our-upcoming-webinar-with-nasa-scientists?e=03bcdc83f2

https://www.eventbrite.ie/e/clearing-the-air-with-nasa-experts-talk-air-pollution-solutions-tickets-1004576755117?aff=oddtdtcreator

Si è confermata un’esperienza molto coinvolgente l’incontro annuale dei Paesi di EUROPA ed EURASIA tenutosi a Lubiana dal 11 al 15 novembre.

Nel confronto tra i 120 docenti, trainers, scienziati, coordinatori nazionali GLOBE, rappresentanti del GIO (Globe Implementation Office), della NASA e delle ambasciate US - 26 i Paesi rappresentati quest’anno - si è parlato di cambiamenti climatici, modelli, idrologia, microplastiche, suolo, biodiversità, tecnologia ed applicazioni per la scienza e per l’educazione. Tante ed interessanti le esperienze presentate dalle scuole europee.

GLOBE ITALIA ha condiviso i risultati del progetto nazionale GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE - SCHOOL GENERATION ON THE MOVE WITH GLOBE, con un intervento dei coordinatori nazionali Lorella Rigonat e Sandro Sutti dal titolo "GREEN COMP IN ITALY THROUGH GLOBE". Inoltre è stato illustrato lo stato dell'arte della sperimentazione del Protocollo di ricerca sulle Microplastiche nelle acque e i futuri sviluppi.

E' in corso il Meeting annuale di coordinamento del Programma GLOBE per le Regioni Europa ed Eurasia, cui partecipano i coordinatori e alcuni membri del Team di GLOBE ITALIA. Il Meeting quest'anno si tiene nella capitale della Slovenia, Paese di recente ingresso nel GLOBE Program.

Come di consueto, i primi due giorni sono dedicati all'incontro dei coordinatori degli oltre 40 Paesi europei ed eurasiatici per la verifica dello stato dell'arte nello sviluppo del Programma, a cui seguono, nei giorni successivi, il Community Meeting, il GLOBE Market e Workshops su tematiche ambientali di punta e sui nuovi sviluppi organizzativi e gestionali, aperto anche ad insegnanti ed estimatori del programma.

Di seguito, il link al sito dedicato

https://2024.globe

 

 

 

Ecco la locandina dell'iniziativa e di seguito l'interessante e vario programma della manifestazione che, giunta alla sua 9° edizione, si svolgerà dal 21 al 27 ottobre nella località mantovana.

Associazione GLOBE ITALIA, partner dell'iniziativa, propone un WEBINAR dedicato ai docenti, dal titolo:

NUVOLE E ALBERI, CLIMA E CARBON STORAGE: FARE CITIZEN SCIENCE CON LE APP DI GLOBE OBSERVER

25 ottobre - ore 16.30

PER INFO E ISCRIZIONI inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

FINO AL 15.10.2024   ISCRIZIONI SU PIATTAFORMA SOFIA

 CORSO #CONNETTISCUOLASCIENZACITTADINI   #THEGLOBEPROGRAM

PER ISCRIVERSI: accedere con proprio SPID alla piattaforma SOFIA https://www.istruzione.it/pdgf/index.html

Iniziativa formativa ID 92360 - edizione 136817

Il corso si rivolge a docenti di scuole di ogni ordine e grado. E' orientato a sviluppare competenze in ambito STEM ed EDUCAZIONE CIVICA utilizzando un approccio sperimentale utile anche in chiave di DIDATTICA ORIENTANTE. Il tema dei cambiamenti climatici e dello stato di qualità del Sistema Terra vengono affrontati tramite studi e monitoraggi in accordo con i protocolli del programma internazionale GLOBE. Viene proposto l'uso di APP in campo per la raccolta e la condivisione di dati su piattaforme dedicate. Viene incoraggiata la partecipazione a campagne di indagine e periodi intensivi di osservazione con il supporto della comunità scientifica, la partecipazione a meeting internazionali on-line per scambi con scuole di altri paesi, le attività di citizen science utili a sviluppare le GREENCompDal punto di vista metodologico verranno suggeriti ambienti di apprendimento e didattica outdoor, didattica per sfide, partecipazione a ricerche scientifiche adatte all'età degli studenti, a partire dallo studio del proprio territorio in ottica globale.

Di seguito il PROGRAMMA DEL CORSO - CONTROLLARE POSSIBILI AGGIORNAMENTI IN ITINERE