Oggi e il 26 due seminari online con più di settanta prof Missione: trovare le microplastiche nelle acque superficiali
Il focus scientifico dell’ultima edizione è stato dedicato agli ecosistemi
Un protocollo testato con successo a Festivaletteratura, i cui contenuti saranno da oggi al centro di due webinar di formazione in italiano, a cui sono già iscritti oltre 70 docenti da tutto il Paese. “Scienceground”, focus scientifico di Festivaletteratura, è stato dedicato nel 2020 agli ecosistemi. In questo contesto sono state organizzate tre lezioni- laboratorio, condotte dai ricercatori mantovani Alessandra e Sandro Sutti, con la collaborazione dei volontari del Festival e di studenti di Fermi, Belfiore e Manzoni di Suzzara, sul campionamento delle acque dei laghi di Mantova e l’osservazione al microscopio dei frammenti di microplastiche rinvenuti. Il pubblico di Festivaletteratura ha avuto così occasione di conoscere una delle più insidiose forme di inquinamento. Questa esperienza sul campo è stata il primo test di una procedura che permette di ricercare le microplastiche nelle acque superficiali in maniera semplice e poco costosa, ma con il rigore scientifico necessario affinché i risultati siano considerati validi e affidabili. Ideata da Alessandra Sutti e da Stuart Robottom della Deakin University in Australia, insieme a Sandro Sutti, fondatore della rete mantovana di scuole Labter-Crea e coordinatore nazionale di Globe Italia, l’esperienza è nata pensando alle scuole. Il percorso laboratoriale sperimentato a Festivaletteratura si è poi innestato nel progetto “An accessible microplastics monitoring protocol”, che si propone di illustrare la procedura di ricerca delle microplastiche ai docenti della rete di scuole europee-eurasiatiche del Globe Program e invitarli a testarla con i loro studenti. L’obiettivo è quello di arrivare a sottoporre all’approvazione di Nasa e Noaa una nuova proposta di protocollo per la ricerca delle microplastiche nelle acque superficiali. A febbraio, 76 docenti da Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Olanda, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ucraina hanno seguito i webinar di formazione in inglese. Da oggi tocca ai webinar in italiano. Nel primo, che si terrà alle 13.30 e verrà replicato domani alle 10.30, i docenti conosceranno meglio le microplastiche, la letteratura scientifica sul tema, altri metodi di raccolta e analisi e come integrare il progetto nel curriculum scolastico. Si descriveranno poi le fasi del protocollo di campionamento e analisi. Il secondo webinar, in programma venerdì 26 marzo alle 13.30 e in replica sabato 27 alle 10.30, approfondirà la fase di analisi microscopica, con dettagli sul come riconoscere forme “naturali” e “artificiali” e tratterà di attività che gli insegnanti possano condurre con i ragazzi. La Deakin University metterà a disposizione migliaia di immagini, alcune delle quali hanno fatto parte dei laboratori di Festivaletteratura. È ancora possibile iscriversi indirizzando la richiesta a microplastics. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Dopo il corso, i docenti formeranno i loro studenti, che tra i mesi di aprile e maggio effettueranno i campionamenti delle acque nei loro Paesi, eseguiranno le analisi, raccoglieranno e registreranno i dati rilevati. In giugno tutti i partecipanti condivideranno e commenteranno i risultati ponendo le basi per una banca dati mondiale. «Festivaletteratura e il gruppo di eXtemporanea hanno avuto un ruolo determinante di catalizzatore: stimolando il lavoro degli scienziati, consentendo l’incontro e il dialogo tra soggetti e realtà diverse e incentivando riflessioni e la nascita di idee, progetti e collaborazioni » commenta Marco Faggioli, tra gli animatori di ex- Temporanea, la comunità di giovani scienziati e ricercatori che cura e anima “Scienceground”.
—
MATTEO SBARBADA