IL MEETING EUROPEO E LA FORMAZIONE GLOBE 2024

Ogni anno, in concomitanza con l'annuale incontro dei coordinatori nazionali della rete GLOBE Europe-Eurasia, si svolge  un incontro in presenza e una formazione rivolta alla rete dei docenti/educatori. Una grande opportunità per incontrare di persona molti altri membri della comunità GLOBE.

Quest'anno l'attività si svolgerà a Lubiana, in Slovenia!

Durante questo meeting annuale, insegnanti, formatori, partner e ricercatori si riuniscono in full-immersion, sia per testare attività già consolidate che approcciare alle novità, e avviare utili confronti a livello internazionale su come è possibile utilizzare le metodologie e i protocolli GLOBE all'interno dei programmi didattici. 

I partecipanti partecipano a vari workshop e gruppi di discussione e visitano una scuola della rete GLOBE.

Il meeting rappresenta un'occasione molto stimolante soprattutto per i docenti che intendono farsi ispirare e sviluppare i protocolli GLOBE all'interno della propria scuola.

DATA:  dal 13 al 15 novembre 2024 (a seguire rispetto all'incontro dei coordinatori nazionali previsto il 11-12 novembre)

LOCALITA': Lubiana – Slovenia, presso M Hotel

LINGUA: INGLESE

IL MEETING EUROPEO E LA FORMAZIONE GLOBE 2024

Ogni anno, in concomitanza con l'annuale incontro dei coordinatori nazionali della rete GLOBE Europe-Eurasia, si svolge  un incontro in presenza e una formazione rivolta alla rete dei docenti/educatori. Una grande opportunità per incontrare di persona molti altri membri della comunità GLOBE.

Quest'anno l'attività si svolgerà a Lubiana, in Slovenia!

Durante questo meeting annuale, insegnanti, formatori, partner e ricercatori si riuniscono in full-immersion, sia per testare attività già consolidate che approcciare alle novità, e avviare utili confronti a livello internazionale su come è possibile utilizzare le metodologie e i protocolli GLOBE all'interno dei programmi didattici. 

I partecipanti partecipano a vari workshop e gruppi di discussione e visitano una scuola della rete GLOBE.

Il meeting rappresenta un'occasione molto stimolante soprattutto per i docenti che intendono farsi ispirare e sviluppare i protocolli GLOBE all'interno della propria scuola.

DATA:  dal 13 al 15 novembre 2024

LOCALITA': Lubiana – Slovenia, presso M Hotel

LINGUA: inglese

 

 

Grande successo dell'attesa manifestazione Fiumi di primavera, l'evento che da ben 24 edizioni celebra a Mantova la Giornata mondiale dell'acqua che quest'anno aveva per tema Water for Peace. Nella splendida cornice del Lungolago Gonzaga - e in una calda e assolata giornata - migliaia di visitatori, scuole espositrici, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, Enti, Associazioni, volontari, si sono incontrati per testimoniare e rinnovare il loro impegno per un consumo consapevole dell'acqua e per riflettere sull'acqua quale possibile strumento di pace, piuttosto che di conflitto.

Nel corso dell'edizione, una diretta nazionale e una diretta internazionale hanno arricchito di contributi la manifestazione in presenza.

E' disponibile il programma definitivo della manifestazione Fiumi di primavera, che giunge quest'anno alla sua 24esima edizione e che accoglierà sul Lungolago Gonzaga di Mantova migliaia di studenti e visitatori con il coinvolgimento di decine di Scuole, Enti, Associazioni e vari portatori di interesse in occasione della Giornata Mondiale Internazionale dell'Acqua 2024.

SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO IN PRESENZA

SCARICA LA MAPPA

CONFERENZA STAMPA 16.03.24 - PRESENTAZIONE DEL PROF. SANDRO SUTTI

Seguiranno a breve i programmi degli eventi nazionale ed internazionale in diretta on-line.

 

Il 22 marzo 2024 si terrà la 24esima edizione di Fiumi di Primavera, l’evento che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova.

L’evento si svolgerà in presenza sul Lungolago Gonzaga di Mantova, ma manterrà, amplificata, la dimensione internazionale acquisita nelle edizioni 2021, 2022 e 2023 svoltesi nell'ambito della rete mondiale del GLOBE Program (www.globe.gov)  e in collaborazione con il GLOBE Europe-Eurasia sito in Praga.

L’EVENTO IN  PRESENZA
Ancora una volta dunque sulle rive del Lago Inferiore si verificherà la meravigliosa kermesse di studenti, bambini, docenti e operatori di enti, università e istituzioni di ricerca, associazioni, agenzie e aziende impegnati a gestire laboratori, dimostrazioni, giochi, performance, escursioni in motonave, imbarcazioni, canoe, in bici o a piedi. Tutto ciò per dimostrare l’impegno della comunità mantovana e non solo per lo studio e la difesa della risorsa più preziosa: l’acqua.

 

Partecipa al prossimo webinar per celebrare la campagna per l'Anno del clima e del carbonio

A GLOBE si uniscono tre ricercatori del Climate and Global Dynamics Laboratory (CGD) dell'NCAR per discutere come i dati acquisiti da Terra come i dati GLOBE, vengono utilizzati nella creazione e nella convalida dei modelli climatici globali.

Mercoledi, 13 Dicembre alle ore 17:00

NEW - RINVIATO AL 20.12.2023

 QUI IL LINK PER LA REGISTRAZIONE

LABTER-CREA Mantova, l’Associazione GLOBE Italia APS, la Rete di Scuole GLOBE Italia, l’IS Fermi Mantova e l’ISIS Bassa Friulana sono lieti di condividere con voi tutti la Prima Riunione Organizzativa di Fiumi di Primavera, la manifestazione che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (GMA) a Mantova, programmata per il 22 marzo 2024. 

La prima riunione organizzativa si terrà in presenza e a distanza su piattaforma ZOOM 

LUNEDI 20 novembre presso la sede dell'IS Femi a Mantova, Via Spolverina 5

Aula 360 - alle ore 15.30

 

A questo importante Meeting annuale di coordinamento del Programma GLOBE per le Regioni Europa ed Eurasia, partecipano i coordinatori e alcuni membri del Team di GLOBE ITALIA.

 
A Suzzara (Mantova) dal 26 al 28 ottobre si svolgerà la ottava edizione del Festival delle Scienze, strutturato su due tematiche principali: l'intelligenza artificiale e i cambiamenti climatici.

LABTER-CREA e GLOBE ITALIA, che hanno un loro rappresentante nel Comitato scientifico del Festival, hanno promosso tre eventi molto significativi.
 

 

Il coordinamento delle scuole GLOBE Europa-Eurasia ha presentato la Campagna autunnale GREEN-DOWN per osservare gli alberi che si preparano al sonno invernale e per condividerne i risultati con la comunità internazionale. Quest'autunno, la comunità della campagna comprenderà 200 team scolastici provenienti da 17 paesi europei ed eurasiatici e dagli Stati Uniti.

Le scuole interessate possono visitare il Sito della Campagna dove troveranno indicazioni sulle tappe delle attività, scaricare i materiali didattici e le modalità per registrarsi e partecipare.

 

La partecipazione alla Campagna Europea verrà proposta dall’Associazione GLOBE ITALIA all’interno del progetto ministeriale GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE che è in fase di avvio.