Due giornate intense di formazione, interazioni e scambi, il 17 e 18 novembre: ad aprire il workshop e a portare i saluti istituzionali alle scuole convenute Vincenzo Di Fresco, Presidente del Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Salvatore Vacchi Coordinatore dell'American Corner, Karen Schinnerer, Cultural Attache’ della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, in collegamento da Napoli, Sandro Sutti Coordinatore GLOBE Italia in collegamento da Mantova. Inatteso ma graditissimo anche l'intervento di Maria Falcone, che ha voluto essere presente e portare il suo incoraggiante messaggio da ex-insegnante ad insegnanti e presentare la Fondazione Falcone come una "casa comune" aperta a tutti i tipi di iniziative che vedano l'impegno verso il presente e il futuro.

Negli spazi interni alla Fondazione - Biblioteca Blu e nell'adiacente Parco Jung si sono tenute le attività formative di tipo laboratoriale sui temi ambientali previsti dal workshop, in particolare i protocolli legati all'Urban Bundle, come Landcover, Trees Height, Carbon storage, Temperatura superficiale, Clouds e inoltre un'attività dimostrativa sul protocollo di ricerca delle Microplastiche nelle acque superficiali, con anche un collegamento a distanza con i ricercatori Sutti e Robottom ideatori del Protocollo MMP.

Un grazie di cuore ai curatori della Fondazione Falcone-American Corner per la calorosa accoglienza ricevuta e il supporto logistico, alla US Mission to Italy rappresentata in loco da Antonella Di Vaio per aver sostenuto il corso. Un buon lavoro ai docenti partecipanti per lo sviluppo delle attività progettuali con le classi!

Di seguito, alcune immagini del workshop.