Siamo lieti di comunicare che è stata realizzata dal Media Team di GLOBE Italia la versione aggiornata del GLOBE Video-Self-Portrait proiettato a Trieste.

Come annunciato da precedenti comunicati, venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 12:00 presso l'IS Ferraris Brunelleschi di Empoli verrà ufficialmente inaugurata la stazione meteorologica automatizzata, che affiancherà la stazione meteo del Progetto GLOBE nella raccolta dei dati meteorologici.

Riceviamo e volentieri diffondiamo il seguente msg, con i relativi allegati, trasmesso dal Dr. Luciano Massetti dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR di Firenze, che insieme alla collega Dr.ssa Francesca Ugolini sta lavorando sul progetto Erasmus+ sui fiumi “Daylighting Rivers”

isisglobeglobe govlabter crea nuovo logo 1 1001

 

Riceviamo dall'Associazione il Gelso ODV di San Giorgio e volentieri inoltriamo il msg, riportato di seguito, contenente Invito alla seguitissima Conferenza sui "Cambiamenti Climatici", che celebra la sua quarta edizione.

Labter-Crea e Globe Italia collaborano con l'iniziativa, di cui condividono spirito e obiettivi.

Scarica la locandina.

Nel primo incontro verrà presentata la relazione Una rete di scuole per lo studio dei laghi di Mantova, a cura del coordinatore di Labter-Crea Mantova, concernente ricerche passate e in atto sulle acque superficiali mantovane e in particolare sui Laghi di Mantova.

Dopo vent'anni di onorato servizio la centralina di rilevamento dei dati atmosferici costruita sulla base delle indicazioni del GLOBE Program viene affiancata da una centralina automatizzata che fornirà altri dati a quelli richiesti da GLOBE: gli allievi potranno così confrontare i dati rilevati con gli strumenti tradizionali con quelli ottenuti da strumentazione più sofisticata. La centralina consente il rilevamento dei dati  anche nei periodi in cui gli studenti non possono farlo (fine settimana, giornate di vacanza, ecc.), il quadro che se ne ricava è dunque più completo.

Nel 2020 celebreremo due anniversari importanti: il 20° anniversario della Giornata Mondiale dell'Acqua (GMA) a Mantova, e il 25° anniversario della fondazione del Progetto GLOBE, Global Learning and Observations to Benefit the Environment, il progetto esteso ormai a 122 nazioni, che unisce il mondo della ricerca al mondo della scuola per lo studio e per il monitoraggio dei comparti ambientali e l'individuazione delle tendenze ambientali in atto (cambiamenti climatici, scomparsa ghiacciai e permafrost, siccità, alluvioni, ecc.) [..]

Si trasmette in allegato il comunicato stampa relativo all'incontro in oggetto, in programma domani, martedì 29 ottobre alla Madonna della Vittoria.
Si trasmettono anche alcune immagini delle campagne di indagine condotte dagli studenti e la locandina di invito.