La spedizione scientifica di SLE-GO e la XII edizione della Giornata della Terra in FVG - EARTHDAY 2023 sono stati selezionati tra gli eventi salienti del Programma GLOBE 2023 dal coordinamento regionale GLOBE Europa-Eurasia e presentati alla Conferenza annuale tenutasi a Riga (Lettonia) nel mese di ottobre.

 

Sabato 11 novembre oltre 120 spettatori hanno preso parte all’evento conclusivo e di restituzione della prima SCIENCE LEARNING EXPEDITION - GORIZIA e NOVA GORICA 2023 che si è tenuto presso la splendida sala del Conference Center di Gorizia, con una scenografia ad hoc che ha re-interpretato lo spazio circolare a disposizione.

 

Terreni del Carso goriziano, terreni della DOC Collio: muovendosi sui sentieri della Prima Guerra Mondiale, tra doline e trincee, due dei gruppi partecipanti alla spedizione e i ricercatori raggiungeranno le aree prescelte per le due tappe della Science Learning Expedition, sulle pendici del Monte Calvario e del Monte San Michele, dove l'oggetto dello studio sarà il suolo.

I suoli di queste due aree verranno osservati e classificati sulla base delle loro caratteristiche chimico-fisiche e pedologiche: a partire dagli orizzonti di cui si compongono, per poi indagarne la tessitura, il pH, la porosità, la capacità di trattenere l’umidità: caratteristiche queste che ne influenzano le attitudini all’utilizzo per scopi agricoli.

Sul Monte San Michele, in località Antro di Casalineri l’indagine verrà condotta dal prof. Marco Contin, che assieme a Elisa Pellegrini e Daniel Moro, del Dipartimento di Scienze Agroalimentari Animali e Ambientali dell’Università di Udine, condurrà un gruppo di studenti alla scoperta delle peculiarità del suolo carsico, e farà i debiti confronti con suoli di provenienza da altre aree della Regione, esaminandone appunto le diverse caratteristiche chimico-fisiche. Accanto ai ricercatori gli studenti apprenderanno tecniche e metodologie per le indagini sul campo, da quelle più semplici che utilizzano le mani come primo strumento di indagine a quelle più complesse che richiedono strumenti e prove di laboratorio.

Il gruppo che si muoverà sulle pendici del Monte Calvario sarà invece guidato dal prof. Davide Mosetti dell’Istituto Tecnico Agrario Brignoli di Gradisca d'Isonzo, che condurrà la spedizione nei luoghi vocati alla coltivazione della vite, ospiti dell’Azienda agricola di Damijan Podversic. Qui verrà indagato il ruolo che il suolo e il clima, assieme al lavoro dell’uomo, conducono a risultati di eccellenza nella produzione vitivinicola.

 

Il gruppo di studenti e ricercatori della Science learning Expedition in azione a Parco Piuma, sul fiume Isonzo che scorre presso la città di Gorizia, effettuerà indagini utilizzando i protocolli del GLOBE Program per la rilevazione di alcuni parametri chimico-fisici e soprattutto effettuerà dei campionamenti per il monitoraggio della presenza di microplastiche nelle acque del fiume. La raccolta dei campioni avverrà utilizzando il Protocollo sperimentale per la ricerca delle microplastiche – MMP - ormai diffuso nelle scuole a livello internazionale, messo a punto dai ricercatori Alessandra Sutti e Stuart Robottom della Deakin University, che si collegheranno con il gruppo degli studenti a Gorizia, Piazza Vittoria per supportarli nella lettura al microscopio delle membrane filtranti a livello fino a 1 micrometro e nell’interpretazione dei risultati.

 

L’ing. Daniela Iervolino, del Servizio Gestione Risorse idriche della Regione FVG, sarà presente nella tappa cittadina di Parco Piuma a Gorizia durante la Science Learning Expedition del 20 aprile, programmata per il monitoraggio delle acque del Fiume Isonzo. Accompagnerà gli studenti nella locale stazione di monitoraggio della Regione, dotata di teleferica, per effettuare misure di portata del fiume illustrando il ruolo del Servizio regionale nel controllo, in generale, dei deflussi idrici in grado di salvaguardare gli ecosistemi acquatici e ripari.