Inaugurata la mostra "I tormenti di Poseidone"
Grande affluenza di puibblico e di invitati all'inaugurazione della mostra "I tormenti di Poseidone", ieri 22 febbraio presso gli spazi espositivi dell'ex Caserma Montesanto di Palmanova.
Oltre al Presidente Lorella Rigonat, al Vicepresidente e coordinatore scientifico Sandro Sutti e ai curatori della mostra, erano presenti il sindaco Giuseppe Tellini, l'assessore Simonetta Comand ed alcuni altri rappresentanti del Comune di Palmanova, parter del progetto MICROPLA Sc/art nel cui ambito è stata ideata e realizzata la mostra sull'emergenza microplastiche.
Sono interventuti in presenza alcuni degli artisti che presentano le loro opere in mostra, tra cui Federica Sutti, Serena Gianoli e Antonio Felice La Montagna.
Dall'Australia si sono collegati Alessandra Sutti e Stuart Robottom, gli ideatori del protocollo per la ricerca di microplastiche per le scuole e la citizen science, i cui risultati a livello internazionale sono presentati nella mostra.
Hanno fatto da guida alla mostra alcuni degli studenti dell'ISIS Bassa Friulana che hanno partecipato alla campagna 2024 "Cacciatori di Microplastiche", accompagnati dalla Dirigente Elisabetta Giannuzzi.
Si inaugura la mostra "I tormenti di Poseidone"
Verrà inaugurata sabato 22 febbraio alle 11:00 la mostra a carattere scientitico-artistico allestita negli spazi espositivi dell' ex-Caserma Montesanto di Palmanova. La mostra ha lo scopo di sensibilizzare sull'emergenza delle microplastiche, esplorandone il ciclo di vita, l'impatto sull'ambiente e salute e le possibili soluzioni. Attraverso installazioni, opere d'arte e attività interattive, il visitatore è coinvolto in un'esperienza immersiva, sperimentando anche il Microplastics Monitoring Protocol messo a punto in ambito internazionale.
Saranno presenti all'evento i curatori della mostra, il coordinatore scientifico prof. Sutti e gli artisti con le opere in esposizione.
Per maggiori info qui la pagina dedicata
RIVERS IN SPRING WORLD WATER DAY IN MANTOVA 25th edition - 5th virtual international WWD - MANTOVA ITALY 21 March 2025
INVITE
All CCs, DCCs, Teachers, Students and Scientists of the GLOBE Europe-Eurasia, GLOBE Asia and Pacific, GLOBE Africa, GLOBE Latin America and Caribbean, GLOBE North America Regions are kindly invited to join the 25th edition of RIVERS IN SPRING, the event that will celebrate the World Water Day on March 21th, 2025, in Mantova, Northern Italy.
Replicating the experience of the last editions, the event will take place in-person on the Lungolago Gonzaga in Mantova and will maintain, amplified, the international dimension acquired in the last editions held within the global network of the GLOBE Program (www.globe.gov), in collaboration with the GLOBE Europe-Eurasia Region Coordination Office.
JOIN US! Here's the link to the invitation with the instructions how to participate and the registration form - DEADLINE MARCH 1st
Link to the article concerning the 2024 Rivers in Spring edition on the GLOBE website
Stars and STEM Stories - GLOBE.gov
Link to the 2024 edition webpage.
"I tormenti di Poseidone" Mostra-evento a Palmanova (UD) 20 febbraio-10 marzo
L'Associazione GLOBE ITALIA APS e i partner di progetto hanno il piacere di presentare la
Mostra-evento a carattere scientifico/artistico
I TORMENTI DI POSEIDONE
Le Microplastiche nell'Idrosfera
INVITO
Palmanova (Udine), spazio espositivo ex-Caserma Montesanto
20 febbraio - 10 marzo 2025
TEMA DELLA MOSTRA: l’emergenza rappresentata dalla crescente presenza di microplastiche nell’ambiente, in particolare nelle acque.
APERTURA AL PUBBLICO: tutti i giorni dal 20 febbraio al 10 marzo.
ORARIO: dalle 10 alle 18
INGRESSO LIBERO
INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto: "I tormenti di Poseidone" Mostra-evento a Palmanova (UD) 20 febbraio-10 marzo
MICROPLA SC/art - Call per artisti contemporanei per la mostra "I tormenti di Poseidone. Microplastiche nell'idrosfera"
AVVISO: aperta la selezione per artisti partecipanti alla mostra itinerante "I tormenti di Poseidone. Microplastiche nell'idrosfera" che verrà inaugurata a Palmanova (Udine) a febbraio come parte del progetto MICROPLA SC/art sostenuto dalla Regione FVG nell'ambito degli eventi di GO!2025.
CALL: the selection for artists for the exhibition "The torments of Poseidon. Microplastics in the hydrosphere" is now open. Initially the exhibition will take place in Palmanova (Udine) as part of the MICROPLA SC/art project supported by the FVG Region for the GO!2025 events.
_________________
La mostra itinerante "I tormenti di Poseidone. Microplastiche nell'idrosfera" a carattere scientifico/artistico, verrà inaugurata a Palmanova (Udine) a febbraio 2025, ad agosto-settembre sarà trasferita a Gorizia nell'ambito degli eventi di GO!2025 Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura 2025, successivamente sarà spostata a Mantova.
La mostra avrà carattere immersivo, e uno spazio sarà dedicato ad opere artistiche, fotografiche, installazioni, video-art e altre forme di arte contemporanea che richiamino l'attenzione del grande pubblico sull'emergenza causata dalle microplastiche ed i loro impatti sull'ambiente, sui viventi e sulla salute. Obiettivo è quello di fornire ai visitatori, accanto ad una corretta informazione scientifica, un'esperienza di grande impatto emozionale per sensibilizzare ed educare ad assumere comportamenti virtuosi.
Di seguito il link al BANDO BANDO e al FORM DI ADESIONE.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito, la Call in inglese.
Acqua oltre il visibile: l'emergenza microplastiche
INVITO ALL'INCONTRO
ACQUA OLTRE IL VISIBILE: l'emergenza microplastiche
sabato 14 dicembre 2024 - ore 17.30
Ricreatorio San Michele, Via Mercato, Cervignano del Friuli (UD)
ingresso libero
Il progetto SPES a dialogo col territorio e il mondo delle Associazioni. Un incontro per suscitare l'attenzione di giovani e cittadini sul tema dell'inquinamento da microplastiche nell'ambiente analizzandone cause, dimensioni e conseguenze. L'incontro nasce dalla collaborazione tra i partner di SPES, l'Associazione Città dell'uomo e il Ricreatorio San Michele. Sarà occasione per illustrare il progetto di monitoraggio sulle acque dei fiumi a livello locale a cura di Associazione GLOBE ITALIA e di un gruppo di studenti dell'ISIS Bassa Friulana, i cui risultati arricchiranno la mostra "I tormenti di Poseidone" che GLOBE ITALIA, assieme a partner scientifici qualificati tra cui LAB-TER CREA Mantova, Deakin University (Australia), Università di Udine e di Nova Gorica, presenteranno a Palmanova in primavera.
Il progetto SPES è supportato dalla Regione FVG nell'ambito delle manifestazioni di divulgazione dlla cultura scientifica.