Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Il Manifesto di proposte ASviS per un'Europa sostenibile

Il documento, presentato all'evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, contiene sette azioni per integrare sempre di più nella governance e nelle politiche della prossima legislatura europea l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Rivivi le emozioni del Festival dello sviluppo sostenibile!

Il video ripercorre alcuni dei momenti più significativi della grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità, con testimonianze dagli eventi ASviS e dalle sei tappe nazionali. 

Scopri i Dintorni del Festival

La manifestazione non si esaurisce qui! Anche dopo la chiusura istituzionale, gli eventi della società civile continueranno ad animare i territori fino al 30 maggio. Dalla puntata del podcast "10 notizie dal futuro dell'Africa", alla mostra fotografica "Scatta il clima". Vai subito alla pagina!

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Concorso Mim-ASviS: i vincitori della quinta edizione

La promozione di una cultura della sostenibilità passa per le scuole di ogni ordine e grado, coinvolti migliaia di studenti sui temi dell’Agenda 2030. La cerimonia al Festival dello Sviluppo Sostenibile, insieme a tante altre.  17/5/24

Premio Giusta transizione: la tecnologia MoReTec vince la quinta edizione

Assegnato il riconoscimento a un’innovazione della società Lyondell Basell introdotta in Italia per la circolarità della plastica. Quattro segnalazioni per attività formative, commerciali e culturali. E anche a un coraggioso ciclista. 15/5/24

Confimprese e ASviS insieme con una campagna video sugli acquisti consapevoli

 L’iniziativa, nata nell’ambito del Manifesto per la sostenibilità nel retail per sensibilizzare clienti e personale dei negozi, è stata presentata all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile.  13/5/24

“Mille schegge di futuro”, notizie sul mondo di domani, ma anche chiave di una informazione più vasta

FUTURAnetwork presenta al Salone del libro di Torino un volume che sintetizza il lavoro compiuto in quattro anni: 35 schede sugli argomenti più significativi trattati dal sito e le “interviste dal futuro” realizzate con l’AI. 11/5/24

Notizie sugli Aderenti 

Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.  9/5/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership

L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?

Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento.  3/4/24

In evidenza 

Vai alle pubblicazioni diffuse dall'ASviS durante il Festival

Dal Rapporto ASviS di Primavera sugli scenari al 2030 e al 2050 fino al Quaderno su Europa e sviluppo sostenibile, da un libro sui "futuri possibili" a cura di FUTURAnetwork al Position paper dedicato alle organizzazioni culturali. Vai al flyer dedicato!

La sostenibilità raccontata in (buona) pratica nella nuova pagina ASviS sulle imprese

L'iniziativa vuole essere un punto di riferimento per le aziende all'interno del sito, dove poter trovare soluzioni concrete, materiali e informazioni utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani.

Europa 2030: speciale elezioni, su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS

Un ciclo di interviste, fino al 7 giugno, per conoscere la visione dei partiti sul futuro dell'Ue e presentare le proposte politiche dell’Alleanza: dalla governance alla transizione ecologica, dalle politiche migratorie a salute e istruzione. Conduce Elis Viettone. 

Pianeta, prosperità, persone, pace, partnership: in queste 5 parole chiave è racchiuso il senso dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, ma per raggiungerli non abbiamo molto tempo. Per questo c'è bisogno del contributo di ognuno, anche del tuo!

Questa settimana

Leggi gli editoriali della newsletter ASviS

Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Segretariato dell’Alleanza.

 



- L'editoriale -

Cinque scenari climatici per la nostra economia, catastrofe o benessere dipendono da noi

Lo studio con Oxford economics dimostra con scenari al 2050 che i costi dell’inazione sono di molto superiori a quelli dell’azione. Ad Alta sostenibilità, Giovannini (ASviS), Calabria (Cna) e Gesmundo (Cgil). In studio Manieri e Viettone.  [VIDEO] 28/5/24

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024: come realizzare l'Agenda 2030. Ospiti: Inguscio (Undp), Scarpetta (Ocse), Terribile (ASviS-Forum DD). [VIDEO] 20/5/24 

-Alta Sostenibilità-

Le politiche europee e l'Agenda 2030

La rubrica dell’ASviS, con appuntamento settimanale, fa il punto sulle politiche dell'Ue rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 dell'Onu per fornire un quadro organico costantemente aggiornato sul cammino dell'Europa verso la sostenibilità e la resilienza.

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Leggi il focus di FUTURAnetwork.eu

Ogni settimana un approfondimento a cura della redazione di FUTURAnetwork, portale nato su iniziativa dell’ASviS, per orientare la società verso un futuro sostenibile. 

 

 

- Da Futuranetwork.eu -

Eventi

sabato 1 giugno 2024
L'iniziativa, promossa da Eikon strategic consulting e Healthware group con il supporto incondizionato di Fondazione Msd e Ospedale di Alessandria, vuole coinvolgere le scuole superiori intorno al percorso One health.
sabato 1 giugno 2024
Organizzato dalla Fondazione Cvc, in collaborazione con One ocean foundation, l'iniziativa è un progetto di citizen science e di ricerca itinerante di durata di 10 settimane di navigazione nel mediterraneo.
sabato 1 giugno 2024
Il Convegno, organizzato dal Club alpino italiano presso il Forte di Bard, sarà un momento di riflessione sul legame tra montagna ed esseri umani.
sabato 1 giugno 2024
Durante il Festival, in programma a Rondine (Arezzo), rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo religioso e accademico si confrontano sui conflitti che caratterizzano il periodo storico attuale.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti